Igiene dentale e prevenzione

L’igiene dentale è la branca dell’Odontoiatria che si occupa della prevenzione delle patologie del cavo orale.
Il primo passo nella prevenzione è il controllo periodico e regolare dello stato di salute del cavo orale, eseguito dall’odontoiatra o dall’igienista dentale presso lo Studio, almeno una volta ogni 6 mesi anche in apparente mancanza di problemi.

Se anche il tuo obiettivo è avere un sorriso bello e sano, inizia dall’igiene orale!
L’Igiene Orale è quell’insieme di manovre che vengono praticate per eliminare la placca batterica ed il tartaro, che si depositano giornalmente sui denti.
Esistono due tipi di Igiene Orale: quella domiciliare, effettuata quotidianamente dal paziente, dopo ogni pasto, e quella professionale, eseguita periodicamente presso lo Studio, per rimuovere quei depositi che con le manovre di igiene orale domiciliare non possono essere eliminati completamente.

La seduta di Igiene Orale professionale non è una semplice “pulizia dei denti”, ma comprende varie fasi, eseguite scrupolosamente:

  • detartrasi con ablatore piezoelettrico;
  • scaling (pulizia sottogengivale) con strumenti manuali (se necessario);
  • rimozione di pigmentazioni esterne;
  • pulizia e lucidatura con coppette di gomma e pasta;
  • pulizia interdentale con filo e scovolini;
  • controllo carie;
  • controllo parodontale (presenza di eventuali tasche o recessioni);
  • applicazione di gel al fluoro su entrambe le arcate con mascherine monouso al termine della seduta.

La Fluoroprofilassi

Il fluoro è una sostanza particolarmente efficace nella protezione dello smalto dentale. L’assunzione quotidiana di compresse di fluoro durante il periodo di mineralizzazione dei denti (che va dal 7° mese di gravidanza fino a circa 10-12 anni) determina la formazione di smalto maggiormente resistente agli acidi prodotti dai batteri. È opportuno effettuarla secondo la tabella sotto riportata, anche in base alla concentrazione di fluoro presente nelle acque da bere utilizzate.
Sui denti permanenti che presentano zone demineralizzate è molto utile eseguire ogni 3-6 mesi l’applicazione topica di gel a base di fluoro ad alta concentrazione, che consente il rilascio e l’assorbimento di più alte quantità di fluoro proprio in queste zone a maggior rischio di carie.

Le sigillature

La sigillatura consiste nell’applicazione, previa preparazione dello smalto con apposite sostanze, di una vernice resinosa molto fluida, che poi viene fatta indurire, nei solchi e nelle fessure occlusali della superficie masticatoria dei denti. Serve a rendere tale superficie più uniforme e liscia e più facilmente detergibile, impedendo la formazione della placca batterica.
È consigliabile effettuare la sigillatura dei solchi sui molari permanenti ed anche sui molaretti da latte nei bambini molto cariorecettivi (cioè ad alto rischio di sviluppare la carie o con igiene orale scarsa e non adeguata), oltre che sui premolari e sui forami ciechi di incisivi e molari.
È opportuno eseguire le sigillature appena i denti erompono, quando sono ancora sani e senza carie (intorno a 6 anni per i primi molari, intorno a 12 anni per i secondi molari); in genere durano molti anni, ma se si consumano o si distaccano, possono essere rieseguite.

Richiedi info

Potrebbe interessarti

Ortodonzia Invisibile

Sistema Invisalign Il Dott. Giovanni Ballerini e la Dott.ssa Margherita Ballerini sono entrambi certificati Invisalign®, abilitati cioè alla progettazione e all’utilizzo di dispositivi ortodontici...

Gnatologia

La gnatologia è la branca dell’Odontoiatria che studia le funzioni dei mascellari, come masticazione, deglutizione, fonazione, postura; studia cioè i rapporti tra il mascellare superiore e...

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?