Ortodonzia dell’adulto

Anche nel paziente adulto è possibile effettuare con successo una terapia ortodontica, non solo per migliorare l’estetica del sorriso e del volto, ma talvolta anche per risolvere problemi di malocclusione e disfunzionali a carico delle articolazioni temporo-mandibolari, vedi Gnatologia.

La capacità di risposta biologica al trattamento ortodontico nell’adulto è diversa rispetto a quella del bambino, non essendo possibile sfruttare la fase di accrescimento dei mascellari. Nel caso in cui la malocclusione sia soltanto dentale, per muovere i denti e rimodellare le strutture ossee alveolari circostanti si ricorre all’uso di apparecchiature specifiche con bassi livelli di forza e di frizione (Low friction); oppure può essere necessario un trattamento combinato di tipo ortodontico-chirurgico, con un intervento di chirurgia ortognatica, nel caso in cui la malocclusione sia di natura scheletrica e di più grave entità.

Inoltre, nella moderna ottica di trattamenti multidisciplinari, sempre più spesso per il paziente adulto, il trattamento ortodontico può essere associato a interventi di parodontologia e di riabilitazione protesica, in cui i denti vengono spostati per preparare le arcate al posizionamento di impianti o protesi.

Nello Studio Ballerini, per soddisfare le maggiori esigenze estetiche del paziente adulto, vengono eseguiti trattamenti ortodontici anche con apparecchiature ‘invisibili’ e individualizzate di tipo estetico, sia fisse che rimovibili, come Invisalign e Incognito, vedi Ortodonzia invisibile.

In questo periodo si manifesta anche un’accelerazione ed un aumento della crescita dei mascellari, specie dell’inferiore, insieme a quello generale dell’individuo. Se ben indirizzata, questa fase può essere sfruttata durante un trattamento ortodontico per migliorare i rapporti tra le arcate, favorendo o contrastando la crescita stessa.

Inoltre, anche dal punto di vista psicologico e sociale, portare l’apparecchio in età adolescenziale, oltre a motivare la nuova cura di se stessi, accomuna i giovani pazienti all’esperienza di molti loro coetanei. Vedi Ortodonzia dell’adulto

La capacità di risposta biologica al trattamento ortodontico nell’adulto è diversa rispetto a quella del bambino, non essendo possibile sfruttare la fase di accrescimento dei mascellari. Nel caso in cui la malocclusione sia soltanto dentale, per muovere i denti e rimodellare le strutture ossee alveolari circostanti si ricorre all’uso di apparecchiature specifiche con bassi livelli di forza e di frizione (Low friction); oppure può essere necessario un trattamento combinato di tipo ortodontico-chirurgico, con un intervento di chirurgia ortognatica, nel caso in cui la malocclusione sia di natura scheletrica e di più grave entità.

Inoltre, nella moderna ottica di trattamenti multidisciplinari, sempre più spesso per il paziente adulto, il trattamento ortodontico può essere associato a interventi di parodontologia e di riabilitazione protesica, in cui i denti vengono spostati per preparare le arcate al posizionamento di impianti o protesi.

Nello Studio Ballerini, per soddisfare le maggiori esigenze estetiche del paziente adulto, vengono eseguiti trattamenti ortodontici anche con apparecchiature ‘invisibili’ e individualizzate di tipo estetico, sia fisse che rimovibili, come Invisalign e Incognito, vedi Ortodonzia invisibile.

Potrebbe interessarti

Ortodonzia Invisibile

Sistema Invisalign Il Dott. Giovanni Ballerini e la Dott.ssa Margherita Ballerini sono entrambi certificati Invisalign®, abilitati cioè alla progettazione e all’utilizzo di dispositivi ortodontici...

Gnatologia

La gnatologia è la branca dell’Odontoiatria che studia le funzioni dei mascellari, come masticazione, deglutizione, fonazione, postura; studia cioè i rapporti tra il mascellare superiore e...

Logopedia

La logopedia si occupa tra l’altro di educare il paziente attraverso particolari esercizi a correggere alcune alterazioni funzionali tipicamente presenti nei bambini e talvolta...

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?