Trattamenti

Presso lo Studio Ballerini, i Dottori Giovanni, Margherita e Guglielmo dedicano la loro esperienza e professionalità all’esecuzione, in prima persona, di tutti i trattamenti odontoiatrici che possono coinvolgere il paziente in crescita, nelle varie fasi di quest’ultima, seguendolo sin da quando arriva in studio, meglio se da piccolo, e assicurandogli, negli anni, la cura e la salute della sua bocca.

Già dalla prima visita vengono impartite nozioni di igiene dentale e prevenzione, possono poi essere curati denti danneggiati dalla patologia cariosa e prevenute ulteriori carie grazie alla motivazione all’igiene orale, alle sigillature dentali e alle applicazioni periodiche di gel al fluoro. L’ortodontista Dottor Giovanni segue negli anni l’occlusione del bambino e la sua crescita, e nel caso di malocclusioni è sempre pronto a intervenire, con una terapia intercettiva, già in tenera età e in dentatura decidua o mista, o più spesso in età adolescenziale in dentatura permanente. Dopo la terapia ortodontica il paziente è seguito con controlli periodici, fino all’arrivo dei denti del giudizio e all’età adulta. Sedute di igiene orale, cure conservative, trattamenti estetici come le ricostruzioni di denti fratturati o anomali o losbiancamento dentale, rimozione di denti del giudizio mal posizionati, sono solo alcuni dei trattamenti svolti presso lo Studio di cui può esserci bisogno nel tempo.

Inoltre, possono eseguire un trattamento ortodontico anche i pazienti adulti, traendo grande vantaggio dalla terapia ortodontica per molte e differenti ragioni, e non solo per migliorare l’estetica del sorriso e del volto! A loro disposizione la scelta tra svariate apparecchiature ortodontiche, anche di tipo estetico e meno visibile, come gli allineatori trasparenti (Invisalign) o gli apparecchi inseriti dal lato interno dei denti (ortodonzia linguale).

Ortodonzia dell’adolescente

L’adolescenza è l’età ottimale per assicurare la bellezza e la salute della bocca nel futuro dei nostri figli. Quando il paziente si trova in dentatura mista tardiva (9-10 anni) o ha completato da poco la permuta, ossia la sostituzione dei denti decidui con quelli permanenti (11-12 anni), spesso è un momento opportuno per iniziare un …

Ortodonzia dell’adulto

Anche nel paziente adulto è possibile effettuare con successo una terapia ortodontica, non solo per migliorare l’estetica del sorriso e del volto, ma talvolta anche per risolvere problemi di malocclusione e disfunzionali a carico delle articolazioni temporo-mandibolari, vedi Gnatologia. La capacità di risposta biologica al trattamento ortodontico nell’adulto è diversa rispetto a quella del bambino, …

Ortodonzia Invisibile

Sistema Invisalign Il Dott. Giovanni Ballerini e la Dott.ssa Margherita Ballerini sono entrambi certificati Invisalign®, abilitati cioè alla progettazione e all’utilizzo di dispositivi ortodontici per fini terapeutici secondo tale metodica nei pazienti adolescenti e adulti (in dentatura permanente). Il trattamento con Invisalign® permette di correggere la posizione dei denti avvalendosi di una serie di allineatori …

Gnatologia

La gnatologia è la branca dell’Odontoiatria che studia le funzioni dei mascellari, come masticazione, deglutizione, fonazione, postura; studia cioè i rapporti tra il mascellare superiore e la mandibola, quelli tra le arcate dentarie, le due articolazioni temporo-mandibolari, i muscoli che muovono i mascellari e il sistema nervoso che li comanda. Le articolazioni temporo-mandibolari (A.T.M.) possono manifestare disturbi …

Logopedia

La logopedia si occupa tra l’altro di educare il paziente attraverso particolari esercizi a correggere alcune alterazioni funzionali tipicamente presenti nei bambini e talvolta anche negli adolescenti. Il succhiamento del dito può essere accettato fino a 4-5 anni, dopo tale età però è opportuno interromperlo, con metodiche adeguate, per evitare la comparsa di morso aperto …

Igiene dentale e prevenzione

L’igiene dentale è la branca dell’Odontoiatria che si occupa della prevenzione delle patologie del cavo orale. Il primo passo nella prevenzione è il controllo periodico e regolare dello stato di salute del cavo orale, eseguito dall’odontoiatra o dall’igienista dentale presso lo Studio, almeno una volta ogni 6 mesi anche in apparente mancanza di problemi. Se …

Odontoiatria infantile

L’odontoiatria infantile (o pedodonzia) è la branca dell’Odontoiatria che si occupa della salute orale del bambino dalla comparsa dei primi denti fino al completamento della dentatura permanente. Educa il bambino, anche con l’aiuto dei genitori, ad una corretta igiene orale e a sane abitudini alimentari, al fine di prevenire le malattie della bocca, come carie …

Chirurgia orale

La chirurgia orale è la branca specialistica della Chirurgia e dell’Odontoiatria che si occupa di tutte le procedure chirurgiche che vengono eseguite nel cavo orale da parte dell’Odontoiatra. Tra queste sono frequenti le estrazioni di denti o radici non più conservabili (ad es. per problemi di carie penetranti, fratture, parodontopatie gravi) e l’inserimento di impianti …

Conservativa e estetica

L’odontoiatria conservativa (o restaurativa) è la branca dell’Odontoiatria che cura i danni agli elementi dentari causati da carie, traumi, abrasioni o erosioni, con la riparazione “diretta” della lesione, senza fare cioè ricorso a manufatti protesici. Il restauro del dente danneggiato può avvenire con otturazioni, ricostruzioni o intarsi. La carie è un processo distruttivo a carico …

Sbiancamento

Lo sbiancamento dentale è un trattamento estetico che schiarisce il colore dei denti naturali, senza danneggiarli, mediante l’applicazione di prodotti a base di perossido di Idrogeno e/o di Carbammide. Non ha alcun effetto sul colore di eventuali otturazioni preesistenti e dei denti artificiali in resina o ceramica. Deve essere sempre eseguito su denti puliti, privi …

Inizia la chat
1
Bisogno di aiuto?
Ciao!
Posso esserti di aiuto?